Fotografie di Claudio Rossi

La gioia della luce

Jan 2011

Cormorano

_DSC4969

Il cormorano è un uccello di grandi dimensioni con corpo nero e un becco ad uncino. Vi è comunque un’ampia variazione in termini di dimensioni nella vasta gamma di specie. Sono stati riportati cormorani dal peso di 1,5 kg[1] fino a 5,3 kg,[2] ma il peso medio si aggira fra i 2,6 a 3,7 kg.[3] La lunghezza può variare da 70 a 102 cm e l’apertura alare da 121 a 160 cm. Ha un lungo collo a S elastico che permettere di far passare pesci grandi fino all’esofago. Gli adulti si distinguono dai giovani dal piumaggio marroncino. Ben adattato sia all’acqua dolce sia salata, il cormorano gode di una buona vista fino a nove metri. I cormorani hanno le piume permeabili e perciò passano molto tempo al sole ad asciugarsi le penne. Le zampe, con grandi membrane, gli danno una grande spinta sott’acqua. Inoltre, quando si immerge sott’acqua, può arrivare fino ad una profondità di 6 metri. Vola molto bene grazie alle ampie ali e alla forma affusolata, invece il decollo dall’acqua è complicato a causa della posizione eretta delle zampe e del peso dell’acqua che impregna le piume

Pontile a Pella

_DSC5459

Pella, lago d’orta, all’alba.

Cinciarella

DSC_3995

La Cinciarella (Cyanistes caeruleus Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Paridi.
È lungo circa 10.5-12 cm e pesa intorno ai 12 gr. Il piumaggio è molto vivace, presentando per entrambi i sessi una colorazione blu cobalto sulla nuca, sulle ali e sulla coda, verdastra sul dorso, una mascherina bianca, attraversata da una linea nera all’altezza degli occhi, e petto giallo zolfo. Ha il becco nero a punta e zampe corte e robuste grigio-blu. I giovani sono molto più gialli degli esemplari adulti, ed hanno un carattere particolarmente giocoso (spesso si possono osservare individui assieme ad esemplari di
codibugnolo). Nonostante le dimensioni ridotte, è un animale estremamente combattivo se disturbato, tale da renderlo l’incubo degli inanellatori.

Le Libellule

_DSC5503

LE LIBELLULE
COM’E’ FATTA La libellula è un insetto della famiglia degli Odonati, con quattro ali membranose, di solito trasparenti, con piccole macchie e venature, un apparato boccale in grado di masticare, grandi occhi ai lati del capo e corte antenne. Il corpo, che può essere lungo fino a 15 centimetri, ha spesso colorazioni brillanti a volte differenti tra maschio e femmina della stessa specie. Esistono due gruppi principali in questa famiglia di insetti: gli Anisotteri, o vere libellule, e gli Zigotteri o “damigelle”. E’ più facile distinguerle quando si posano: le vere libellule tengono le ali aperte e orizzontali, mentre le damigelle le tengono verticali e chiuse sopra il corpo. In volo, le “damigelle” sono molto più aggraziate e volano più lentamente.
DIFFUSIONE E HABITAT Le libellule abitano nelle zone umide con acque calme, stagnanti o a corrente lenta. Le forme giovanili dette “neanidi”, vivono nell’acqua. Essendo abili volatrici (possono raggiungere la velocità di 50 km all’ora), riescono ad allontanarsi molto. Passano la maggior parte del tempo alla ricerca di prede; alcune specie cacciano solo in volo, altre restano posate sulla vegetazione e lì aspettano che la preda si avvicini. Gli adulti sono generalmente dei forti volatori, possono usare le zampe per catturare le prede in volo, ma non per la locomozione. RIPRODUZIONE Le uova vengono lasciate cadere direttamente nell’acqua o sugli steli delle piante ricoperte d’acqua. Generalmente l’uovo schiude dopo un mese dalla deposizione e la neanide (la nuova nata) per trasformarsi in adulto può aver bisogno dai tre mesi ai cinque anni. E’ il suo periodo di vita più lungo: l’adulto infatti vive solo pochi mesi. Quando le larve sono mature avviene la metamorfosi: la ninfa si arrampica fuori dall’acqua dove, in pochi giorni, svilupperà tutti i suoi colori. Le neanidi hanno un potente organo boccale detto “maschera” che, in stato di riposo, è ripiegato sotto il capo e il torace; ma non appena una preda si avvicina, la neanide proietta in fuori il potente labbro inferiore, con il quale riesce a catturare anche girini o crostacei.
 

Jan 2013
Feb 2012
Jan 2012
Feb 2011
Jan 2011
Dec 2010

© 2012 Claudio Rossi Contact Me